La “VIA DELLE TORE” sulle tracce di NORMAN DOUGLAS. Escursioni lungo la dorsale della Penisola Sorrentina, fra i panorama mozzafiato dei golfi di Napoli e Salerno.
Lo scrittore inglese, nei primi anni del ‘900, proveniente dalle sue adorate Nerano, Torca e Schiazzano, si recava a piedi al bivio di Colli San Pietro, nei pressi del Castello Colonna, dove aspettava la corriera che lo avrebbe condotto in Costiera Amalfitana. Nella Terra delle Sirene, poetica testimonianza del suo amore per la nostra terra, è contenuta anche una breve descrizione dell’ Isola, il pianoro erboso a cavallo dei due golfi, che costituisce la parte più panoramica dell’azienda “LE TERRE ALTE DI SORRENTO”.
Il nostro obbiettivo è quello di ricostruire e ripercorrere tale itinerario, fra i più belli di tutta la Penisola Sorrentina, inserendo al termine di ogni escursione un “pranzo campagnolo” ed una bottiglia di vino sincero che certamente anche il nostro Norman Douglas, escursionista epicureo, avrebbe apprezzato.
I partecipanti dopo essere stati guidati lungo i sentieri da Vincenzo Astarita, titolare dell’azienda “LE TERRE ALTE DI SORRENTO”,accompagnatore escursionistico della F.I.E.(Federazione Italiana Escursionismo), delegato per la Penisola Sorrentina della L.I.P.U.(Lega Italiana Protezione Uccelli), autore di “Lento pede – escursioni in Penisola Sorrentina” e soprattutto “guida onnisciente”, verranno affidati ai manicaretti della signora Carolina, che trasforma in piatti appetitosi le verdure e gli ortaggi coltivati a pochi passi di distanza dal marito Tonino, anche provetto pizzaiolo. Il tutto con l’intento di trascorrere una giornata serena ed all’aria aperta, scoprendo le bellezze della Penisola Sorrentina e gustando cibi sani e genuini in un ambiente rustico ma tranquillo e soprattutto lontano dal traffico e dai rumori.
La “VIA DELLE TORE” è stata divisa in due escursioni. La prima prevede la partenza dai Colli di San Pietro (fraz. di Piano di Sorrento) e l’arrivo alle Tore di Sorrento in poco più di due ore di marcia con diversi saliscendi. La seconda, un po’ più lunga, che in circa tre ore, partendo da Termini (fraz.di Massalubrense), raggiunge le Tore di Sorrento, praticamente percorrendo lo spartiacque della penisola ed offrendo, come l’altra, sensazionali panorama di assoluta suggestione.
La prima escursione (Termini – Tore) è prevista per domenica 12 e 26 giugno. La seconda escursione (Colli di San Pietro – Tore) si svolgerà domenica 19 giugno e domenica 3 luglio.
La partecipazione è rigorosamente limitata a venti persone, quindi è indispensabile la prenotazione al recapito telefonico, anche per ricevere notizie sugli orari di partenza e quote di iscrizione.
Le suddette escursioni possono anche effettuarsi infrasettimanalmente e su richiesta previo accordi con l’azienda “LE TERRE ALTE DI SORRENTO”.
Dettagli
Ai risguardi della prima edizione italiana della “Terra delle Sirene” compare una bella cartina dei luoghi descritti nel libro,probabilmente riportata dall’edizione di Londra del 1929, e fra la costa sul golfo di Napoli e quella sul golfo di Salerno si legge “Ridge of Le Tore” tragitto che in maniera quasi ortogonale va ad innestarsi sul “Ridge of Sant’Angelo” (Faito). Il mio vecchio dizionario Hazon traduce la parola ridge con cresta, spartiacque,crinale, e, in effetti questo percorso, partendo da Termini attraversa tutta la penisola, nei suoi punti più alti, come la spina dorsale fra i due fianchi, tant’è che ridge bone sta per colonna vertebrale. La vera meraviglia di questo itinerario è la possibilità di avere il mare a destra e a sinistra,quindi offrendo scorci paesistici di rara bellezza. Chiarita il significato della parola,si dirà che in italiano è più semplicemente indicato come “LA VIA DELLE TORE”. Esso costituiva una specie di “tangenziale” ai centri più popolati, in un’epoca in cui con la parola traffico si indicava solo il commercio, attraverso la quale era, ed è, possibile raggiungere ogni località della Penisola Sorrentina. Bisogna ancora dire che il sentiero attraversa sia “Le Tore di Massa”, sia “Le Tore di Sorrento” e, finalmente, che gli abitanti del luogo indicano con la parola Tore la parte alta della Penisola, essa deriva indubbiamente dal greco ta ore, le montagne, al di là della reale o presunta occupazione greca del territorio nei secoli prima di Cristo. Percorrendo per intero tale itinerario si può raggiungere Termini (nel territorio di Massalubrense) dai Colli di San Pietro (nel territorio di Piano di Sorrento) e viceversa. Per esigenza di non rendere gravosa l’escursione il tragitto è stato diviso in due tappe:una con partenza Termini e l’altra Colli San Pietro ed arrivo comune all’azienda “I giardini di Sorrento” che costituisce quasi il baricentro fra le due località.
PRIMA TAPPA : TERMINI – PINETA LE TORE – “LE TERRE ALTE DI SORRENTO”. Tempo di percorrenza 2 ore e 45’ Dislivello in salita : 305 metri Dislivello in discesa : 102 metri Distanza approssimativa : 8 km. SECONDA TAPPA : COLLI SAN PIETRO – PINETA LE TORE – “LE TERRE ALTE DI SORRENTO”. Tempo di percorrenza 2 ore e 15 ‘ Dislivello in salita : 214 metri Dislivello in discesa : 42 metri Distanza approssimativa : 5,7 km.